I token sono quegli oggettini di plastica che ci offrono ottime garanzie di sicurezza per quanto riguarda l’accesso agli homebanking dei nostri conti correnti tradizionali e online e non solo. Pensate, i token sono stati creati apposta per irrobustire la sicurezza dei nostri pagamenti online così come per recare maggior privacy e sicurezze all’accesso alle nostre dashboard dalle quali gestiamo il conto corrente in pratica, i token ci proteggono in maniera assoluta da frodi e quant’altro.
Token della Banca e codice
Piccoli, tascabili e comodissimi. Sono i mobile token, ce li consegna la banca con la quale sottoscriviamo un conto corrente online e possiamo procedere con una miriade di operazioni online che hanno a che fare la carta di credito nostra collegata al conto.
Ci aiutano a rendere le nostre operazioni più sicure, quando stiamo per concludere un acquisto online oppure stiamo per inviare un bonifico ecco che salta fuori la schermata della nostra banca che ci chiede il codice, un codice sicurezza che verrà generato dal nostro token.
Se perdiamo il Token? E’ un problema, molte banche ci chiederanno di ritornare in filiale, annullare dunque la validità del dispositivo perduto, e dunque di richiederne un altro, in sostanza tutto questo perché non possiamo averne più di uno per conto corrente.
Mobile Token
Dovete sapere che questo dispositivo, fondamentale ormai per operare in tutta calma e sicurezza online, è disponibile anche online sotto forma di app per il nostro smartphone. Banche come Unicredit e BNL e non solo, hanno già felicemente adottato questo sistema, ancora più flessibile che il token di plastica che comunque dobbiamo ormai portarci sempre in giro e che se perdiamo ci crea tutta una serie di grattacapi (immaginate di perderlo un weekend dove dovete effettuare diversi pagamenti online, dovete aspettare il lunedì per potervi recare in filiale e avere un altro token!).