Oggi vediamo insieme cos’è il contratto di conto corrente e tutte le sfumature che caratterizzano questo particolare genere di accordo che viene a crearsi tra il risparmiatore e la banca. Nella normativa italiana il contratto di conto corrente fa riferimento a due concetti simili ma altrettanto distinti: contratto di conto corrente ordinario e contratto di conto corrente bancario.
Conto corrente ordinario e bancario
Il codice civile, all’articolo 1823 disciplina sia tutto ciò che concerne il conto corrente ordinario che quello di origine bancaria.
Conto Corrente Ordinario
E’ conto corrente ordinario quella tipologia specifica di contratto, disciplinata dal codice civile, che viene stipulata tra parti che contraggono rapporti di debito o credito reciproci.
Una volta terminato il rapporto, e dunque chiuso il conto, si dovrà provvedere a saldare, rispettivamente, crediti e debiti mediante la liquidazione del conto corrente! Vediamo insieme in cosa consiste la liquidazione del conto corrente.
Liquidazione Conto Corrente
Quando viene effettuata la liquidazione del conto corrente? Sono le parti a fissare una data di scadenza, una volta giunti a quel termine si procederà con la liquidazione. In mancanza di un’indicazione precisa in tal senso è consuetudine ritenere la scadenza dopo 6 mesi dalla stipula del contratto.
Attenzione, qualora non dovesse venir specificatamente richiesto dalle parti il pagamento alla scadenza fissata, il conto corrente viene rinnovato automaticamente
Conto Corrente Bancario
A differenza del tipico conto corrente ordinario le cifre depositate all’interno del conto corrente bancario sono per il correntista sono esigibili in qualsiasi momento. Il conto corrente bancario, anche conosciuto come c/c, mette dunque in condizione chi ha effettuato il deposito della somma di denaro di esigerla quando gli pare opportuno.
Il conto corrente bancario inoltre dà adito a tutta una serie di servizi accessori che indorano la pillola del conto corrente: diritto di richiedere assegni bancari, utilizzo dell’homebanking, richiesta possibile di altri strumenti finanziari connessi al conto, ecc
Normativa Codice Civile in tema di conto corrente bancario
Ecco alcuni altri articoli del codice civile che ci potranno essere utili per comprendere al meglio la disciplina normativa italiana sul contratto di conto corrente bancario:
- 1826 (Spese e diritti di commissione),
- 1829 (Crediti verso terzi)
- 1832 (Approvazione del conto e estratto conto)