Avete mai sentito parlare di un “conto corrente che dorme”, dunque di un conto corrente dormiente? Scopriamo di più su questa strana ma nemmeno poi tanto non frequente condizione di alcuni conto correnti.
Quando si parla di conti correnti dormienti?
Sono due i casi tipici in cui si può incappare in conti correnti dormienti, dunque casi in cui il conto corrente non viene utilizzato (nessuna ma proprio nessuna operazione per 10 anni!) oppure in caso di morte del proprietario del conto, in realtà quest’ultima è una condizione di passaggio perché se ci sono eredi poi si apre tutta la questione legata alla successione del conto corrente.
Confronta i migliori Conti Corrente Online
Detto ciò, una legge in Italia, l’art. 1 del comma 345 della Legge 266 del dicembre 2005, dispone che i fondi presenti in conto correnti dormienti confluiscano all’interno di un fondo istituito ad hoc nel 2006 per le vittime dei crack finanziari.
Come diventa dormiente il nostro conto corrente
Immaginiamo che sono passati 10 anni e che su quel conto non è intercorsa la benché minima operazione, nemmeno la richiesta di un estratto conto, per intenderci, nulla, il nulla più assoluto. La banca una volta constatata questo tipo di situazione è obbligata a notificarci un avviso in cui veniamo avvertiti dell’imminente possibilità che il nostro conto diventi dormiente allo scadere di 180 giorni dal ricevimento di tale notifica.
Consap, l’ente che aiuta a richiedere indietro le cifre dei fondi dei conti dormienti
Dal 2010 esiste la Consap, un ente che aiuta parenti di familiari deceduti o comunque chi voglia riappropriarsi delle proprie cifre finite a causa del conto corrente dormiente nelle casse dello Stato per mezzo di un’apposita azione di rimborso.
Sul sito ufficiale della Consap potete scorgere se siete effettivamente intestatari di un conto corrente dormiente e scaricare il modulo per poter richiedere il rimborso del fondo. Ricordiamo che questa specifica richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo della Banca, corredata dei documenti richiesti, con raccomandata con avviso di ricevimento.
Compara il Miglior Conto Corrente Online, Clicca Qui! —- >