Sentiamo spesso parlare di codici tributo e di F24, cerchiamo con questa mini guida di fare ordine e di capire esattamente cosa sono i codici tributo quali sono i codici tributo presenti in Italia, cos’è un F24 e come si paga.
Codici Tributo
Cosa sono i codici tributo? Stiamo parlando di codici alfanumerici che servono all’Agenzia delle Entrate ad identificare il pagamento di una determinata imposta effettuata da un cittadino tramite F24. L’invio del modulo F24 può essere fatto sia online tramite conto corrente, dunque accedendo all’homebanking de proprio conto (il conto può essere sia online che tradizionale) oppure può essere effettuato tramite una filiale della vostra banca o addirittura presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Codici tributo più ricorrenti
Elenchiamo una serie di codici tributo che di sicuro potranno servirvi nelle faccende quotidiane: non ci sono IMU, codici relativi a collaboratori prestazione occasionali, smaltimento rifiuti, ecc Per una disamina completa di tutto, vi suggeriamo sempre di consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Interessi sul ravvedimento IRPEF – art. 13 d. lgs. n. 472 del 18/12/1997, ris. n. 109e del 22/05/2007 | 1989 | ||
IRPEF saldo | 4001 | ||
IRPEF acconto prima rata | 4033 | ||
IRPEF acconto seconda rata o acconto in unica soluzione | 4034 | ||
Sanzione pecuniaria IRPEF | 8901 | ||
![]() | |||
Addizionale comunale IRPEF | Interessi sul ravvedimento-addizionale comunale all’IRPEF-autotassazione-art.13 dlgs. 472 del 18/12/1997 – ris. n. 368/e del 12.12 2007 | 1998 | |
Addizionale comunale all’IRPEF-autotassazione-acconto (ris. n. 368 /e del 12/12/2007) | 3843 | ||
Addizionale comunale all’IRPEF – autotassazione – saldo – risoluzione n. 368/e del 12/12/2007 | 3844 | ||
Interessi pagamento dilazionato- autotassazione- addizionale comunale all’IRPEF (ris. n. 368/e del 12/12/2007) | 3857 | ||
Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento | 8926 | ||
![]() | |||
Imposta comunale sugli immobili (ICI) | Imposta comunale sugli immobili – interessi (risoluzione n. 32/e del 02/03/2004) | 3906 | |
Smaltimento Rifiuti | |||
Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani – sanzioni (risoluzione n. 73 del 18/05/2004) | 3922 | ||
![]() | |||
Tosap/cosap | Tassa-canone per l’occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche – tosap/cosap | 3931 | |
Tassa/canone per l’occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche – tosap/cosap | 3932 | ||
Tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – tosap/cosap – interessi | 3933 | ||
Tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – tosap/cosap – sanzioni | 3934 | ||
![]() | |||
Interessi pagamenti rateali | Interessi pagamento dilazionato importi rateizzabili sezione 2 del modello di versamento unitario | 1668 | |
Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | 3805 | ||
![]() | |||
Addizionale regionale IRPEF | Interessi sul ravvedimento addizionale regionale IRPEF – art. 13 d.lgs. n. 472 del 18/12/1997, ris. n. 109e del 22/05/2007 | 1994 | |
Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche | 3801 | ||
Sanzione pecuniaria addizionale regionale all’IRPEF | 8902 | ||
![]() | |||
Tares | Tari -tassa sui rifiuti -articolo 1- comma 639-legge 147 del 27/12//2013 / tares – articolo 14, decreto legge n. 201 del 6/12//2011 | 3944 | Vedi maggiori apprfondimenti |
Tari-tassa sui rifiuti- articolo 1 comma 639 legge n. 147 del 27/12/2013 / tares – articolo 14 decreto legge n.201 del 6/12/2011- interessi | 3945 | ||
Tari – tassa sui rifiuti – articolo 1,comma 639, legge n.147 del 27/12/13 – tares-articolo 14 decreto legge n. 201 del 6/12/2011 -sanzioni | 3946 | ||
Tariffa – articolo 1 comma 668 legge n.147 del 27/12/2013 / articolo 14, comma 29, decreto legge n. 201 del 6/12//2011 | 3950 | ||
Tariffa – articolo 1,comma 668, legge n.147 del 27/12/2013 / articolo 14, comma 29, decreto legge n. 201 del 6/12/11 – interessi | 3951 | ||
Tariffa – articolo 1,comma 668, legge n.147/2013 – articolo 14, comma 29, decreto legge n. 201 del 6/12/11- sanzioni | 3952 | ||
Maggiorazione – art. 14, c. 13, dl n. 201/2011 e succ. modif. | 3955 | ||
Maggiorazione- art. 14, c. 13, dl .n. 201/2011 e succ. modif.- interessi | 3956 | ||
Maggiorazione – art. 14, c. 13, d.l. n. 201/2011 e succ.modif. – sanzioni | 3957 | ||
![]() | |||
Tasi | Tasi- tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze art.1.c.639-l.n.147/2013 e successive modificazioni | 3958 | |
Tasi- tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale-art.1.c.639-l.n.147/2013 e successive modificazioni | 3959 | ||
Tasi- tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili -art.1.c.639-l.n.147/2013 e successive modificazioni | 3960 | ||
Tasi- tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati -art.1.c.639-l.n.147/2013 e successive modificazioni | 3961 | ||
3962 | |||
Tasi- tributo per i servizi indivisibili -art.1.c.639-l.n.147/2013 e successive modificazioni-sanzioni | 3963 |
inviare un F24 inserendo il correto codice tributo
Immaginiamo di dover pagare il 20% di ritenuta ad un nostro collaboratore occasionale. Il codice tributo per le prestazioni inerenti ai lavoratori che collaborano con noi occasionalmente è 1040, (vi consigliamo prima fare pasticci e di sbagliare codice di consultare sempre il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate).
Noterete nella sezione del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate un link (per ogni codice tributo) ad una voce “Esempio compilazione codice tributo”, questo link vi porta ad una sezione che vi spiega in maniera specifica e peculiare come compilare l’F24 in relazione a quel tipo particolare di codice e quindi di imposta.
Ritorniamo al caso del codice 1040, caratteristica specifica di questo codice è che va inserito il mese di riferimento nel quale il lavoratore ha effettuato la prestazione occasionale per conto vostro, in base al mese dovete sempre ricordarvi di compilare il pagamento del f24 codice 1040 in relazione al mese successivo, in sostanza se avete ricevuto una ritenuta (fa fede la data della ritenuta) nel mese di Novembre, dovrete pertanto scrivere “12” inteso come mese di Dicembre.