Andiamo a vedere da vicino cos’è il codice tributo 3813, come abbiamo già avuto modo di constatare nel nostro sito stiamo parlando dei codici tributo che consentono all’Agenzia delle Entrate di identificare in automatico l’imposta che stiamo pagando. Nel caso del codice tributo 3813 cosa stiamo saldando? Con il codice 3813 paghiamo niente meno che l’IRAP, l’imposta regionale dedicata alle attività produttive.
Indice
IRAP e codice tributo 3813
Come pagheremo di fatto questa imposta? Semplicissimo tramite f24 direttamente tramite homebanking oppure recandoci allo sportello di una delle tante filiali della nostra banca di riferimento, lì consegneremo ad un dipendente il nostro f24 compilato.
Irap – storia e origini
Istituita nel’97, l’IRAP è la tassa che fa riferimento come abbiamo appena visto in apertura, a qualsiasi tipo di attività produttiva, siano esse imprese, enti, liberi professionisti: scopo dell’IRAP è quello di finanziare il Fondo Sanitario Nazionale.
L’IRAP può esser pagata in un’unica soluzione, oppure in due tranches, dunque utilizzando due modelli distinti di f24. Se si sceglie di pagare l’IRAP in due scaglioni, bisogna sapere che il primo versamento corrisponde al 40% dell’ammontare, e va pagato entro il 16 giugno di ogni anno, mentre la seconda rata, corrispondente al restante 60% va versato entro il 20 Novembre
Codice 3813 quando usarlo
Il Codice 3813 dovete sapere che rappresenta solo ed esclusivamente il pagamento dell’IRAP in un’unica soluzione, oppure la seconda rata dell’acconto se avete scelto il pagamento dilazionato in due tronconi.
La sezione che compilerete all’interno del vostro F24 è quella relativa alle Regioni, andrete a compilare con l’anno di riferimento dell’imposta la voce “anno di riferimento” ricordandovi di inserire il codice della Regione di riferimento. Trovato sull’argomento tutte le informazioni super dettagliate sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Confronta il Miglior Conto Corrente Online qui!
Il codice inerente al pagamento della prima rata dell’IRAP è invece il 3812.
IRAP percentuale
L’IRAP è un’imposta regionale, la devono pagare tutti coloro che sono a capo di un’attività produttiva, anche in perdita peraltro, non a caso dovete sapere che l’IRAP non la si può detrarre. Ogni regione decide in quale percentuale chi ha un’impresa deve pagare l’IRAP, il 3,75% è comunque il minimo di imposta richiesto.
A differenza della casistica che vede coinvolto l’imprenditore, l’IRAP per quanto concerne le persone fisiche, le società e le associazioni, è pari al 100% dell’importo così come risultante nel rigo IR21 della propria dichiarazione dei redditi, solo ed esclusivamente se si tratta di un importo superiore a 51,65 euro!
Errori pagamento IRAP
Può succedere che mentre ci apprestiamo a pagare l’IRAP per distrazione commettiamo alcuni errori. Non c’è da preoccuparsi, in tal caso dobbiamo subito fare un ravvedimento operoso che faremo sempre tramite f24, il codice tributo 1992 per il versamento degli interessi e il codice 8907 che invece concerne le sanzioni amministrative.
Attenzione perché se dalla dichiarazione dei redditi si è andati oltre un anno, il ravvedimento operoso non è più applicabile, e sarà l’Autorità competente a verificare e a calcolare quanto dovuto al Fisco da colui che ha effettuato un versamento erroneo.
Detto ciò, nei casi di ravvedimento operoso conseguente ad errori di vario tipo nell’adempimento di un pagamento meglio confrontarsi con il proprio commercialista prima di peggiorare le cose.
Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sulla compilazione codice tributo 3813
Lascia un commento