Il Codice Destinatario SDI, meglio conosciuto come Codice di Fatturazione Elettronica è quel codice che consente i nostri fornitori di mandarci fattura e viceversa noi con i nostri Clienti. Dal 1° Gennaio 2019, con la finanziaria approvata nel Dicembre dell’anno precedente tutti gli esercenti che hanno a che fare con società di persone, di capitali e partite iva ordinarie devono possedere ilCodice Destinatario SDI.
Codice Destinatario SDI: codice alfanumerico
Il Codice Destinatario SDI non è altro che un codice alfanumerico che ci consente di inviare le nostre fatture elettroniche mediante i software che ci permettono di effettuare questa operazione.
il Codice Destinatario SDI anche conosciuto come codice Univoco è un codice di 7 cifre che viene attribuito ad ogni esercente avente partita iva, il codice viene attribuito in maniera univoca dal Sistema d’Interscambio che in Italia regola la ricezione delle fatture elettroniche.
Detto ciò, non sono pochi i casi in Italia di Codici Univoci uguali di azienda in azienda, proprio perché le aziende si avvalgono spesso e volentieri di un intermediario (a volte è lo stesso per uno studio di commercialisti che segue ipoteticamente una decina di Clienti a Milano così come per un altro studio ad esempio a Roma che segue un’altra decina di Clienti) che si occupa dei rapporti con il Sistema ed esegue tutte le rispettive faccende burocratiche.
Scegli il tuo Conto Online qui!
Come ottenere il Codice SDI
Ci sono diversi modi per ottenere il proprio codice SDI, ecco le due modalità principali di ottenimento del codice:
- rivolgersi al proprio commercialista che a sua volta è legato possibilmente ad un intermediario che cura i rapporti con il Sistema;
- richiederlo tramite il software di gestione della fatturazione elettronica che avete scelto (FattureinCloud, Danea, ecc), vi verrà dato un codice per accedere al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, a sua volta all’interno dell’apposita sezione dedicata al Codice SDI potete procurarvi il vostro Codice Univoco e monitorarlo sempre da lì.
Alternativa al Codice Univoco la PEC
Tutti gli enti obbligati a procedere con la fatturazione elettronica sono obbligati a loro volta a possedere una PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata.
Se non conosciamo il Codice Univoco del nostro Cliente,e se siamo obbligati ad emettere fattura elettronica, dobbiamo sapere che non possiamo farlo se non con l’ausilio della PEC, o meglio possiamo inserire nell’intestazione della fattura, al posto del Codice Univoco, la PEC, e per legge va bene lo stesso.
In sostanza la PEC diventa un’alternativa al Codice SDI per quanto riguarda la fatturazione elettronica.
Quale indirizzo si chiede per transferiri soldi on line?Indirizzo della banca destinario o della persona con cui mando saldo?Grazie
Ciao Lourdes, semplicemente tramite l’IBAN della persona che deve ricevere la somma che vuoi inviargli