Oggi la Banca Multicanale è utilizzata da circa 17,3 milioni di utenti che sfruttano sempre di più i vantaggi del mobile banking e di altri strumenti di cui vi parleremo nella nostra guida.
Ma che cos’è esattamente la banca multicanale? Il progetto Facile&Sicuro – sviluppato da Banca Unicredit, Adiconsum, MDC e Codacons – ha stilato un Decalogo con le 10 cose da sapere sulla Banca Multicanale, che oggi utilizzeremo per spiegarvi di cosa si tratta.
I vantaggi della Banca Multicanale
Come vi abbiamo anticipato, oggi la Banca Multicanale è uno strumento utilizzatissimo: pensate che conta circa 17,3 milioni di utenti per il mobile banking e circa 10,7 milioni di conti correnti online, come si legge nel settimo rapporto su “La multicanalità delle banche” realizzato dal Consorzio Bancomat – Abi.
Questi dati non ci stupiscono affatto se pensiamo alla comodità effettiva dei conti online: pensate a quanto è facile ormai effettuare un bonifico, ricaricare il proprio smartphone, ricevere il saldo del conto, effettuare acquisti online e ancora ricaricare le carte prepagate.
E pensate alla fruibilità di questi strumenti anche per le persone disabili o con difficoltà motoria che, oggi, grazie alla banca multicanale, possono effettuare le varie operazioni bancarie direttamente da casa, senza doversi recare fisicamente presso lo sportello.
Proprio per il successo che sta avendo questo tipo di banca, il progetto Facile&Sicuro, sviluppato da Banca Unicredit, Adiconsum, MDC e Codacons, ha deciso di elaborare un Decalogo con le 10 cose da sapere sulla Banca Multicanale, compresi gli eventuali rischi e pericoli.
Vediamo allora alcune delle nozioni che dovete sapere sulla Banca Multicanale.
Cos’è la Banca Multicanale
Partiamo dal principio: che cos’è la banca multicanale? Si tratta di un insieme di servizi offerti dalle banche più innovative del Paese che permette agli utenti di:
- effettuare operazioni online senza doversi recare fisicamente lo sportello della banca tradizionale
- ricevere informazioni riguardo a conti correnti, conti titoli, carte di credito o carte prepagate e quant’altro
Insomma, tutto ciò che abbiamo visto nel paragrafo precedente, quindi:
- effettuare pagamenti quali bonifici e giroconti, pagare tasse universitarie, il bollo auto, contributi INPS e CONSOB, bollettini postali, ricariche telefoniche, abbonamenti TV ecc;
- ricevere informazioni sul saldo e sui movimenti del conto corrente o delle carte prepagate, sulla situazione conto titoli e assegni, condizioni applicate, interessi maturati e così via
- operare in titoli
Cos’è l’home banking
Un’altra informazione importante che troviamo nel Decalogo con le 10 cose da sapere sulla Banca Multicanale stilato da Facile&Sicuro, riguarda l’home banking o Internet banking che dir si voglia.
Che cos’è l’home banking esattamente? Detta anche internet banking, banca online o web bank, è lo strumento che permette di utilizzare i servizi bancari tramite Internet.
Ogni banca ha il proprio portale web dove è possibile effettuare le varie operazioni online, utilizzando un proprio account personale.
Cos’è il phone banking
Fa sempre parte del concetto di banca multicanale anche il phone banking, ovvero il servizio che permette agli utenti di operare sul proprio conto corrente o nei titoli senza collegarsi ad internet.
In poche parole, esiste un numero telefonico, di solito gratuito, attraverso il quale è possibile ricevere informazioni sul proprio conto corrente ed effettuare alcune operazioni di pagamento o di investimento.
Cos’è il mobile banking
Oltre all’homebanking e al phone banking, questa “banca” innovativa include un servizio di mobile banking.
Ma cos’è il mobile banking? Si tratta di applicazioni per smartphone dalle quali è possibile consultare il saldo movimenti, effettuare pagamenti e bonifici, giroconti, pagare bollettini postali bianchi (modelli 123 e 451) e fare altre operazioni.
Oggi sono tante le banche che offrono app per il mobile banking: basta scaricarle direttamente dall’App Store (se si ha un iPhone) o dal Play Store (se si possiede un dispositivo Android) e utilizzarle come normali app.
Banca Multicanale: sportelli bancomat e chioschi multifunzione
Non avete uno smartphone, un pc o un telefono fisso ma volete usufruire dei servizi della banca multicanale? Nessun problema perché basta utilizzare gli sportelli bancomat che oggi non erogano soltanto contanti ma sono abilitati a nuove funzioni.
Eccone alcune:
- visualizzare e stampare l’estratto conto con gli ultimi movimenti
- pagare utenze
- ricaricare carte prepagate
- ricaricare cellulari
E in alcuni casi è anche possibile effettuare dallo sportello operazioni più complesse, come il versamento contanti e assegni, il pagamento del bollo auto o delle tasse universitarie, per esempio.
Infine, dovete sapere che le banche più innovative offrono, all’interno delle proprie agenzie, anche i cosiddetti chioschi multifunzione. I chioschi multifunzione sono dei dispositivi con i quali è possibile operare sul proprio internet banking e disporre i bonifici.
Avete capito che cos’è la banca multicanale? Bene, ma non dimenticatevi di dare un’occhiata anche agli eventuali rischi e pericoli a cui si può incorrere. Pensate alle sempre più frequenti frodi online, al phishing, allo smishing e ai virus creati appositamente per carpire dati sensibili.